Requisiti
La ISO 9001 specifica i requisiti che un Sistema di Gestione per la Qualità e rappresenta l’opportunità per l’organizzazione di costruire un Sistema di Gestione che prenda in considerazione tutti i processi aziendali per garantire l’ottimizzazione dell’utilizzo delle proprie risorse, per ridurre i costi della produzione, per raggiungere gli obiettivi attesi e per mantenere un livello qualitativo costante del proprio prodotto/servizio al fine di accrescere la soddisfazione del Cliente.
La presente norma internazionale promuove, inoltre, l’adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell’efficacia di un sistema di gestione per la qualità, al fine di accrescere la soddisfazione del cliente mediante il rispetto dei requisiti del cliente stesso.
Casi applicativi
La norma è stata concepita per essere applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo, dimensioni e prodotto/servizio realizzati.
Esempi di casi applicativi sono il settore:
- Manifatturiero;
- Sanità e Servizi Sociali;
- Pubblica Amministrazione;
- Trasporti e Logistica;
- Energia;
- Imprese Edili;
- Turismo;
- Ristorazione;
La norma può essere utilizzata da parti interne ed esterne all’organizzazione, compresi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell’organizzazione di soddisfare i requisiti del cliente, i requisiti cogenti applicabili al prodotto e i requisiti stabiliti dall’organizzazione stessa.
Opportunità
La norma ISO 9001 non spiega come impostare il modello di gestione dal punto di vista qualitativo, ma ha lo scopo di incoraggiare le imprese a capire quali sono gli obiettivi che si vogliono ottenere e come raggiungerli utilizzando al meglio le proprie risorse.
- Opportunità Commerciali
- Maggiore visibilità e trasparenza verso i mercati di riferimento.
- Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito minimo di dimostrare di essere certificati ISO 9001).
- Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta la certificazione.
- Opportunità Economiche
- Controllo dei Costi.
- Riduzione degli sprechi.
- Aumento della Produttività.
- Aumento dell’efficacia dei processi interni, con la conseguente riduzione di inefficienze.
- Opportunità Gestionali
- Aumento della capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda.
- Definizione puntuale delle responsabilità e dei percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate.
- Adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni.
- Integrazione del Sistema UNI 9001 con altri sistemi di gestione, quali BS OHSAS 18001 (salute e sicurezza dei lavoratori), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 50001 (gestione energetica) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).
Aspetti da Evitare
- Adottare e implementare un Sistema di Gestione non coerente con le reali necessità dell’organizzazione stessa;
- Introdurre inutili duplicazioni e sovrastrutture nel sistema;
- Inserire obiettivi non raggiungibili;
- Dichiarare una qualità del prodotto/servizio diversa rispetto a quella dichiarata o richiesta dal mercato di riferimento;
- Trascurare il periodico auto-controllo e monitoraggio del Sistema;
- Ignorare operativamente il Sistema di Gestione adottato non integrando le prassi consolidate nelle regole di gestione quotidiane mappate dal sistema di gestione.