DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso di formazione per carrellisti mulettisti (obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008) si propone di fornire agli studenti i principi generali per la movimentazione di carrelli elevatori e muletti nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. Il percorso formativo permette di conseguire la patente per carrellista.

DESTINATARI, CARRELLISTI, MULETTISTI

I destinatari del corso per carellisti mulettisti sono le imprese di tutte le categorie merceologiche, lavoratori dipendenti, studenti, datori di lavoro, professionisti, consulenti sulla sicurezza, dirigenti, ingegneri, architetti, geometri, periti, carrellisti e mulettisti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

  • Utilizzo di carrelli elevatori
  • Verifica giornaliera (olio, controllo dei pneumatici, impianto idraulico)
  • La gestione del carico
  • Il bilanciamento e lo sbilanciamento del carrello
  • La circolazione, lo stoccaggio e la manutenzione
  • Le norme relative ai carrelli
  • Portata, stabilità, freno, funi e catene, rulli e pulegge di deviazione
    posto di guida, organi di comando, segnalatore acustico
    fine corsa, limitazione della velocità, bracci di forca o piastra
    istruzioni d’uso, regole generali (UNI ISO 3691)
  • Carrelli elevatori alimentati a ga ed ad azionamento elettrico
  • Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (cenni)
  • Test in itinere e di fine corso

La famiglia dei carrelli elevatori (muletto, retrattile, commissionatore, etc) , conosciuta anche con il nome gergale di “Muletti” è un insieme di attrezzature di lavoro con conducente a bordo destinata alla traslazione e movimentazione delle merci.

L’evoluzione delle esigenze operative di molti ambienti lavorativi come nella logistica e nei trasporti, nell’edilizia ed in tutte quelle attività che necessitano di una gestione dinamica e diversificata della conduzione del magazzinaggio e della movimentazione su ampie superfici ed altezze di carichi ha portato il “muletto” a diventare uno strumento di lavoro indispensabile. Utilizzare questo tipo di macchina comporta la presenza di gravi rischi sia per l’operatore a bordo sia per chi opera e lavora in prossimità dell’area di esercizio.

Allo scopo di ridurre al minimo possibile il livello di rischio il D.Lgs 81/08 attraverso l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 obbliga coloro che utilizzano il carrello elevatore a ricevere formazione teorica e pratica dedicata all’utilizzo ed ai pericoli legati a questa macchina. Il corso prevede un modulo teorico dedicato alla conoscenza della normativa, delle responsabilità dell’operatore ed al funzionamento tecnico dei carrelli.

Nella parte pratica, utilizzando un carrello elevatore frontale, si imparerà ad effettuare tutte le manovre collegate alla guida in sicurezza in marcia avanti e dietro su un percorso di lavoro simulato e si misureranno le capacità dei corsisti nel sollevare e trasportare carichi all’interno dell’area di lavoro.

TEORIA

8 ORE IN AULA

La parte teorica del corso che comprende sia il modulo normativo/giuridico sia il modulo tecnico si svolge in 8 ore, solitamente in una sola giornata con il medesimo formatore.

Gli allievi iniziano ad affrontare le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro per proseguire durante tutta la giornata con gli approfondimenti specifici della conduzione in sicurezza dei carrelli elevatori.

Ogni argomento viene corredato da esempi concreti e situazioni in cui è possibile applicare quanto spiegato. Al termine della lezione viene proposto un test di comprensione ed apprendimento che permette al formatore di verificare il trasferimento delle conoscenze e delle prassi di sicurezza.

La correzione del test avviene individualmente ed il formatore si sofferma sugli eventuali errori di ciascun allievo al fine di comprenderne le motivazioni fornendo spiegazioni aggiuntive sull’argomento così da garantire, al termine della lezione, che tutti i corsisti siano in possesso delle conoscenze necessarie per affrontare il modulo pratico.

PRATICA

4 ORE SUL CAMPO

La formazione pratica riveste una fondamentale importanza nello svolgimento del corso e prevede che ciascun allievo si cimenti alla conduzione del mezzo (che a seconda del percorso può essere il carrello frontale o quello retrattile o entrambi) sotto la supervisione del formatore. La classe della lezione teorica viene divisa in gruppi di massimo 6 corsisti affidati ad uno specifico insegnante. Per i corsi più numerosi saranno presenti più formatori e più gruppi di allievi sempre nel rapporto massimo di 6 a 1.

Durante lo svolgimento delle esercitazioni gli allievi che non sono impegnati nella conduzione del carrello sono impegnati nell’osservazione critica e grazie alle correzioni impartite dal formatore al loro collega accrescono le proprie conoscenze sulla tecnica di guida e sulle normative di sicurezza da rispettare.

Al termine del modulo ciascun allievo affronta un percorso “d’esame” che permette al formatore di stabilire la sua capacità di condurre secondo le normative e le procedure di sicurezza il mezzo in un ambiente di lavoro. Al superamento della prova viene rilasciato il patentino provvisorio (che vale 20 giorni) in attesa che siano espletate le formalità burocratiche per il rilascio dell’abilitazione definitiva con validità 5 anni su tutto il territorio nazionale.