I sindacati Fiom e Uilm del Trentino hanno proclamato per giovedì 28 giugno 4 ore di sciopero per tutto il settore metalmeccanico, industria e artigianato sul tema della sicurezza sul lavoro. L’astensione dal lavoro sarà nelle ultime 4 ore di ciascun turno. «Di fronte ai numeri impressionanti di morti e feriti sul lavoro di fronte Leggi tutto
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro rivaluta dell’1,9% le ammende e sanzioni pecuniarie per chi contravviene alla normativa su igiene, salute e sicurezza sul lavoro Le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal d.lgs. n. 81/2000 nonché da atti aventi forza di Leggi tutto
Controlli scattati martedì sera. Intervento di Carabinieri, polizia locale, Nas MESTRE Ammontano a 118.721 le ammende notificate a negozi per violazioni alle normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e altri 14.360 invece le sanzioni amministrative nell’ambito dei controlli svolti, martedì sera, dai carabinieri e dalla polizia Locale nel Quartiere Piave di Mestre. Leggi tutto
La Regione Toscana intensifica sempre di più le azioni per aumentare la sicurezza sul lavoro e contrastare il rischio di infortuni e morti sui luoghi di lavoro. Questa volta lo fa con un protocollo d’intesa sul coordinamento e il monitoraggio della sicurezza sul lavoro in Toscana, che verrà siglato da Regione Toscana, direzione regionale Toscana Leggi tutto
Le dichiarazioni dei redditi 2018, relative al periodo d’imposta 2017, contengono importanti novità in materia di detrazioni IRPEF sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie. Oltre alle ormai tradizionali proroghe, infatti, debuttano nei modelli 730/2018 e Redditi 2018 Persone Fisiche nuove agevolazioni: si tratta, in particolare, del bonus per gli interventi volti a prevenire il Leggi tutto
La UE ha autorizzato l’Italia ad imporre la fatturazione elettronica. La misura speciale di deroga ha effetto temporaneo, dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2021: viene così legittimato l’anticipo dell’obbligo della e-fattura per le cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori. Peraltro, la normativa nazionale – che Leggi tutto
In vista dell’attivazione di contratti di lavoro intermittente, il documento di valutazione dei rischi – DVR deve essere sempre “attuale”, ossia adeguato alle condizioni strutturali, logistiche e organizzative dell’azienda e alle specifiche problematiche di informazione e formazione per i lavoratori “a chiamata”. Con la lettera circolare n. 49 del 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro si Leggi tutto
Fino al 31 marzo 2018 (scadenza annuale) i medici competenti dovranno trasmettere all’Inail, esclusivamente per via telematica, i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria relativi all’anno precedente. INAIL avvisa sul proprio sito che dal 1 gennaio 2018 i medici competenti dovranno utilizzare l’applicativo “Comunicazione medico competente”, aggiornato a seguito Leggi tutto
La Commissione europea informa dell’approvazione (in data 16 gennaio) della prima Strategia europea sulla plastica, che si inserisce nel processo di transizione verso un’economia più circolare e ha lo scopo di proteggere il pianeta e i cittadini e responsabilizzare le imprese. Fra gli obiettivi che si propone: tutti gli imballaggi di plastica sul mercato dell’UE Leggi tutto
In data 11 gennaio 2018 sono entrate in vigore alcune norme UNI in materia di manutenzione di Trattrici e macchine agricole, norme UNI che ne definiscono i requisiti di conformità o che ne identificano le caratteristiche di parti (le cabine) o i filtri. Sulla nostra Banca Dati Sicuromnia sono disponibili gli abstract delle norme tecniche Leggi tutto