Nei primi sette mesi di quest’anno sono aumentati gli incidenti e i morti sul lavoro, il cui numero ha raggiunto quota 591, 29 in più rispetto ai 562 decessi dell’analogo periodo del 2016 (+5,2%). Lo certifica l’Inail pubblicando i dati provvisori sul 2017. Le denunce d’infortunio pervenute all’istituto sono state 380.236, 4.750 in più rispetto Leggi tutto
Il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, oltre a introdurre importanti innovazioni in materia di costituzione e di gestione del rapporto di lavoro è intervenuto anche sul “Testo unico” della sicurezza sul lavoro n. 81/2008, apportando diverse modifiche di cui alcune particolarmente significative; il legislatore, infatti, pur senza intervenire sul vigente quadro normativo con Leggi tutto
L’allarme dell’Insurance Institute for Highway Safety: negli ultimi due anni gli incidenti mortali sulle strade sono aumentati del 14% e solo nel 2016 si sono registrati 40.000 decessi. In parte a causa degli strumenti di guida assistita MILANO – La tecnologie che assitono la guida anziché migliorare la sicurezza al volante rischiano di peggiorare le capacità Leggi tutto
Governo e IVASS dovranno disciplinare l’installazione dei dispositivi sui veicoli e i criteri per la determinazione degli sconti La legge sulla concorrenza approvata lo scorso 3 agosto (per approfondimenti: Ddl concorrenza è legge: le novità per avvocati e assicurazioni) è approdata in Gazzetta Ufficiale e le sue novità saranno in vigore a partire dal prossimo Leggi tutto
C’è chi non vive senza tacchi, chi vi ha rinunciato ormai da tempo e chi li rispolvera solo in casi eccezionali. Ora ad occuparsi della questione intervengono i ricercatori dell’università di Aberdeen, in Gran Bretagna, che hanno esaminato una serie di studi in materia. Concludendo che molte ricerche mostrano un legame fra i tacchi alti Leggi tutto
Ormai tutti hanno l’abitudine di stare sempre attenti in attesa di ascoltare il segnale delle notifiche del cellulare, un team scientifico assicura che liberarsi da questa schiavitù non può fare altro che avere effetti positivi sulla salute. Un gruppo di ricerca dell’Università Carnegie Mellon, insieme alla società di telecomunicazioni spagnola Telefonica, ha effettuato un’indagine sui Leggi tutto
Il nuovo record toccato dal debito pubblico italiano suscita malumori e critiche. “Continua a crescere senza sosta il nostro debito pubblico, toccando (una volta di più) cifre monstre” – afferma il presidente del Codacons Carlo Rienzi. “Il debito pubblico italiano grava oggi per 37.646 euro sulle spalle di ogni cittadino, neonati compresi. A questo punto aspettiamo Leggi tutto
Nuovo accordo tra Google e Miur per la diffusione di programmi innovativi all’interno della scuola italiana, volti a favorire un legame più stretto tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro. Il protocollo d’intesa ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle istituzioni scolastiche ed educative statali, a titolo gratuito, percorsi e materiali innovativi per Leggi tutto
Nella mailing list interna circola il testo di un anonimo ingegnere: gli uomini diventano programmatori migliori perché le colleghe sono più indirizzate “verso i sentimenti e l’estetica piuttosto che verso le idee”, quindi “preferiscono lavori in ambito sociale o artistico”. La vicepresidente Brown: “Supposizioni erronee che non condividiamo” GLI uomini e le donne sono uguali? Leggi tutto
L’imprenditore dato per favorito doppia il rivale Damaso Zanardo (che non raggiunge il quorum) e resta l’unico in corsa VENEZIA. Lo scontro interno che ha portato a due candidature ufficiali e contrapposte per il momento è “congelato”. Vincenzo Marinese ha ampiamente superato il quorum di indicazioni di voto previste dal regolamento interno e sarà, quindi, l’unico Leggi tutto